Le Allergie della Pelle
Allergie della Pelle
La pelle, venendo a contatto con cosmetici, detersivi, prodotti chimici industriali, piante o tinture, tanto per citare qualche esempio, può sviluppare dermatite da contatto, un'infiammazione della pelle spesso provocante arrossamenti, bolle e prurito intenso localizzati nell'area soggetta al contatto.
Non mancano i casi di orticaria, che può essere scatenata da farmaci o alimenti, di eczemi e di fastidioso prurito in alcune aree della pelle. Specifici esami di laboratorio e test come il prick test permettono all'allergologo di conoscerne la causa scatenante.
Generalmente l'orticaria colpisce le giovani donne facendo comparire pomfi sulla pelle stimolanti prurito. Più precisamente in questi casi si parla di orticarie fisiche che costituiscono quasi il venti per cento di tutte le orticarie esistenti; non mancano casi di orticaria acuta causata da reazione a farmaci, allergie da contatto, allergie a punture di insetti o allergie alimentari e manifestata da rigonfiamenti della cute (spesso palpebre e labbra).
Chi è allergico ai cosmetici, dopo essersi consultato con l'allergologo per capire quale sia l'ingrediente verso il quale è maggiormente sensibile, deve fare in modo di evitarne il contatto facendo attenzione alla lettura delle etichette sulle confezioni di ogni cosmetico.
Anche la gomma può essere un potenziale allergene: guanti e calzature di gomma, per esempio, sono assolutamente banditi onde evitare allergie da contatto alla gomma; in queste circostanze è bene optare per il poliuretano o per il cuoio per quanto concerne le calzature, per la lycra per quel che riguarda l'abbigliamento.
